I servizi di personalizzazione, oltre a rendere un prodotto unico e speciale, aiutano anche la sostenibilità nel mondo del fashion.
L’esigenza di un mondo sostenibile sta diventando sempre più forte. Sono tante le aziende che promuovono servizi mirati alla sostenibilità, in modi diversi, ma sempre funzionali. Uno di questi è la personalizzazione.
La moda può essere sostenibile in tanti modi.
Attraverso la scelta dei materiali da utilizzare per i prodotti, ad esempio. Un risultato sono i tessuti ecologici prodotti da fibre naturali derivanti dalla canapa, l’ortica, la ginestra o il bamboo. Altre volte si producono da scarti vegetali come ananas e arance.

Anche la scarsa tutela dei lavoratori rende la moda poco sostenibile, ma nell’ultimo periodo la questione è stata presa molto sul serio e sono stati presi grandi provvedimenti per la tutela del personale che lavora e produce nelle aziende.
L’aspetto della produzione è comunque quello più impattante: il 20% dello spreco globale d’acqua è attribuibile al settore del fashion.
Una percentuale che può sembrare piccola, ma non lo è per nulla se consideriamo che stiamo parlando di tutto il mondo. Un altro esempio sono le emissioni di gas serra che nel settore fashion si stimano essere tra l’8 e il 10% del totale a livello mondiale. Non sono per nulla ottimi livelli.

Non sono da dimenticare l’imballaggio e la sovrapproduzione tipica soprattutto per le aziende fast fashion.
Riguardo alla sovrapproduzione adesso si stanno facendo diversi passi in avanti per evitare, appunto, una produzione esagerata di prodotti che non vengono poi effettivamente venduti del tutto e rimangono in eccesso inquinando senza motivo.

Proprio per questo motivo le aziende di qualsiasi settore e di qualsiasi livello, sia luxury che di medio-livello, offrono servizi di personalizzazione che assicurano la produzione di un prodotto solo su richiesta del cliente. Questo oltre a rendere la produzione molto più sostenibile diminuendo di molto l’inquinamento dovuto agli sprechi, da’ anche la possibilità di personalizzare il prodotto andando a scegliere come comporlo e realizzarlo.
Un esempio è NAU!, un azienda di ottica Made in Italy che si colloca in una fascia di prezzo adatta a tutti. Questa la rende accessibile a una grande fetta del mercato che può scegliere una moda più sostenibile. NAU! infatti propone la realizzazione di occhiali di ottima fattura solo su richiesta. La linea di prodotti, chiamata NAU!ME, è ottima in quanto, anche a rapporto-qualità prezzo, per pochi centinaia di euro si può creare un occhiale di qualità su misura.

L’azienda da’ la possibilità di scegliere la montatura, la lente, il colore e i materiali con la sicurezza di avere un prodotto creato su misura.
Questo oltre a darti la sicurezza di avere proprio il modello che si vuole e cerca in tutto e per tutto tuo, la personalizzazione ci assicura di aver fatto un passo in più per il sostegno di una moda sostenibile.

Creando dei prodotti esclusivamente su richiesta si va a sviare il grande problema della sovrapproduzione che a sua volta ingigantisce la problematica dell’inquinamento. Lo stesso accade per molte altre aziende, dalle più lussuose a quelle alla portata di chiunque, in qualsiasi ambito: tessile o di design.
Quindi la moda può essere sostenibile senza dover far spendere troppi i soldi così da poter essere tutti parte di questo cambiamento. I servizi di personalizzazione come quelli di NAU! ne sono un esempio.
La moda sostenibile è sempre più vicina e noi possiamo fare la differenza. E poi ammettiamolo, quanto ci piace avere un prodotto che sia personalizzato quasi definibile “Limited edition”.