Il 13, 14 e 15 novembre il film documentario Codice Carla di Daniele Lucchetti sarà nelle sale per omaggiare la prima ballerina assoluta di tutti i tempi.
Sono passati quasi tre anni dalla scomparsa della musa della danza del ventesimo secolo e stiamo ancora parlando di lei, perché in fondo tante cose sulla sua vita devono ancora esserci svelate…
Codice Carla al cinema
Codice Carla non è una biografia. È un documentario di Daniele Lucchetti incentrato sulla vita di di Carla Fracci, non da un punto di vista cronologico, ma con il focus sulla relazione tra lei e il corpo, il movimento e la musica, elementi da sempre presenti nella vita dell’étoile. Una vita ricca di incontri che sono stati fondamentali per farla diventare la donna che era.
Conosciuta principalmente come ballerina, era anche un’attrice, un’insegnante e un’interprete. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta e Eugenio Montale le dedicò una poesia, La danzatrice stanca, inserita nel Diario del ’71 e del ’72, uscito nel 1973.
È un’icona, un figura stimata e amata da tutti, non solo per le grandi abilità tecniche della danza classica, ma anche come persona, curiosa verso ogni ambito della cultura e del sapere.
Conversazioni interessanti
Codice Carla mette insieme interviste e testimonianze di persone che le sono state accanto e che hanno lavorato con lei. Dagli amici e colleghi Roberto Bolle, Eleonora Abbagnato e Alessandra Ferri, ad artisti come Jeremy Irons e Marina Abramovic, dalla coreografa Carolyn Carlson al compositore Enrico Rava. Oltre a Chiara Bersani, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen. Non mancano, poi, gli aneddoti raccontati del marito Beppe Menegatti e dal figlio Francesco, e le curiosità della storica collaboratrice Luisa Graziadei. Ognuna di queste conversazioni è interessante per conoscere e avere un quadro più ampio e completo su un’artista che rimarrà nella memoria di tutti.
Anche la colonna sonora, composta dalle musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, è fondamentale per Carla. Thom Yorke ricopre anche il ruolo di Music Supervisor del film.
Il film sarà nelle sale solo il 13, 14, 15 novembre (prevendite disponibili dal 18 ottobre su nexodigital.it)
CODICE CARLA è prodotto da Gloria Giorgianni con Tore Sansonetti per Anele con Luce Cinecittà e con Rai Cinema ed è distribuito al cinema in esclusiva da Nexo Digital.
Immagine: https://giornaledelladanza.com/codice-carla-il-film-documentario-di-daniele-lucchetti-al-cinema/