L’evento clou di OnDance, organizzato dall’étoile Roberto Bolle, si è svolto ieri mattina in Piazza Duomo a Milano con oltre 2.300 allievi provenienti da tutta Italia.
Evento OnDance
La prima edizione di OnDance è stata ideata nel 2018 da Roberto Bolle con l’intento di portare la danza fuori dai teatri e alla portata di tutti. E’ un evento che comprende workshop gratuiti di danza classica, contemporanea, tango, swing, street dance, spettacoli dal vivo, open class per qualsiasi età. E anche quest’anno ha avuto un successo straordinario.
Ballo in bianco
Il Ballo in bianco è il culmine dell’evento, e consiste in una lezione di sbarra a cielo aperto tenuta dall’étoile del Teatro alla Scala, accompagnato della prima ballerina Nicoletta Manni, di cui non si smette di parlare, visto il recente matrimonio con il partner Timofej Andrijashenko, anche lui primo ballerino scaligero. Al pianoforte Eliana Grassi, maestra accompagnatrice. Per parteciparvi era necessario iscriversi, e pensate, le iscrizioni sono andate sold-out in soli 30 minuti! Centinaia di giovani talenti, provenienti da qualsiasi parte d’Italia, tutti con lo stesso sogno: calcare i più importanti palcoscenici del mondo.
La sbarra
La lezione inizia con un’intervento di Bolle in cui spiega come solitamente il pubblico guardi già il prodotto finito, lo spettacolo, mentre qui, invece, guarda quello che c’è dietro, la preparazione quotidiana. I ballerini, ogni giorno della loro vita, si mettono alla sbarra, che diventa la loro migliore amica, e da lì iniziano con una sequenza di esercizi che, più o meno è sempre la stessa, ma è un rito quotidiano con cui scaldare i muscoli. “E’ bello che il pubblico veda questa parte della nostra vita.”
Diretta tv Rai
La novità di questa edizione è stata la presenza della Rai che ha trasmesso tutta la lezione in diretta, “è qualcosa davvero di straordinario”. Nato non solo come momento di gioia, “ma pure come grido di aiuto e di moto di orgoglio per questa arte” ha ricordato l’étoile dei due mondi. La diretta è stata accompagnata dalla voce della giornalista Francesca Fialdini, che ha raccontato, passo dopo passo, la storia della danza da Luigi XIV, soprannominato il Re Sole, che usava la danza come strumento politico, ai tutù di Maria Taglioni e alle sue scarpetta da punta, fino alla danza contemporanea di Martha Graham e Merce Cunningham.
Erano presenti anche ballerini ospiti intervistati: Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Virna Toppi e il compagno Nicola Del Freo, ma anche il regista del New York Theater Ballet, Marco Pelle.
La danza, nata in Italia, è parte fondamentale del patrimonio del nostro paese, è una ricerca continua di qualcosa di nuovo, è una disciplina da diffondere e insegnare. La danza è una filosofia di vita.
“Amo pensare ad OnDance come ad un’enorme onda di gioiosa danza, che travolge le città e si insinua nel cuore delle persone. La Danza, attraverso il gesto e l’emozione, dimostra di saper parlare a chiunque e per alcuni giorni diventa protagonista sul palcoscenico così come per le strade e nelle piazze, così da sedurre con la sua magia anche il passante più distratto.” Roberto Bolle.
Immagini: https://tg24.sky.it/spettacolo/2023/09/10/roberto-bolle-lezione-danza-piazza-duomo-milano