Visual Merchandising, il primo passo verso l’esperienzialità

da | Uncategorized

L’obiettivo del Visual Merchandising è di creare un’atmosfera nel punto vendita attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi, sviluppando tutte le opportunità offerte dalla vendita visiva, teatralizzando il punto vendita e rendendolo in grado di stimolare forti emozioni nel cliente, per regalargli un’esperienza unica ed irripetibile che possa fidelizzarlo.
La nuova frontiera del marketing che punta all’esperienza è strettamente legata al concetto di visual merchandising.

Il marketing esperienziale propone esperienze attraverso prodotti o servizi, mentre il visual merchandising suggerisce tecniche per valorizzare e promuovere il prodotto nel punto vendita, attraendo il cliente, creando il desiderio e trasformandolo in un atto di acquisto.

I concept store costituiscono l’universo dove l’attività del visual può estrinsecarsi nella migliore modalità, spazi commerciali costruiti intorno ad un tema specifico dove i prodotti hanno la necessità di essere messi in scena secondo modalità inconsuete  ed espressive che sottolineano l’esperienza e la gratificazione come primo fattore

Questi contenuti (e le relative necessarie competenze) costituiscono la finalità che ci poniamo nell’organizzazione del nostro corso presso Accademia del Lusso agendo su due diverse leve.

Innanzitutto fornendo una solida base di conoscenze tecniche comuni (teoria del colore, illuminotecnica, tecniche espositive, principi di marketing, psicologia della vendita, ecc. ecc.)  che permettano di comprendere le necessità del singolo punto vendita e valutare l’azione specifica e, in parallelo, cercando di sollecitare la curiosità degli studenti su arte, fotografia, cinema, musica, entertainment e su diverse tematiche del passato che si ripropongono in chiave contemporanea sempre più spesso, definendo una linea stilistica che si riflette nelle moderne tendenze visual.

Secondariamente suggerendo tramite una serie di universi di riferimento (cinematografico, musicale, stilistico, ecc.)  gli spunti a cui gli studenti si ispirano per realizzare allestimenti di vetrine che di punti display sia nelle aule dedicate e adeguatamente attrezzate, sia presso punti vendita reali.

Per ogni studente l’obiettivo finale del percorso (che si articola su due moduli: Visual Merchandising 1 e 2) deve essere quello di costruirsi un portfolio, costituito dai lavori realizzati  da soli o in piccoli gruppi e che rappresentano veri e propri progetti personali, seguiti ed indirizzati da noi docenti tramite opportuni vincoli, nel rispetto dello stile e dell’inclinazione artistica/estetica di ciascuno.

Affrontiamo, in tal modo,esercitazioni e realizziamo allestimenti sia in ambienti dove la libertà è assoluta, sia in altri dove è necessario che gli studenti sappiano plasmare il proprio progetto in base alla spiccata identità del punto vendita; il tutto cercando di enfatizzare capacità organizzative comunicative, apertura alla cooperazione e al lavoro di gruppo, nonché predisposizione all’analisi e al problem solving in un’ottica di orientamento al cliente/utente.

Stefano Sacchi
Docente di Accademia Del Lusso

L’immagine rappresenta un lavoro realizzato dagli studenti di Visual Merchandising 1. Partendo da un’ispirazione Nord europea hanno deciso di presentare una variante al Natale classico immergendosi nel tipico paganesimo diffuso in Nord Europa. Viene rappresentata la “regina delle nevi” rivista in chiave glamour. I ragazzi hanno utilizzato nastri di organza e decorazioni bianche e oro per un allestimento scenografico dell’ingresso della sede di Accademia Del Lusso Milano. 

Tag: