Prada for Adidas, una collaborazione tra favorevoli e contrari

da | FASHION, LIFESTYLE

Ne hanno parlato tutti i magazine: Prada e Adidas hanno deciso di unire le loro forze per dar vita a un nuovo percorso collaborativo.

Dopo numerose voci e indiscrezioni, la conferma è infine arrivata il 7 novembre attraverso i canali social di Prada, da Instagram fino a Facebook .

A spiegare meglio lo scopo della nuova collaborazione che sancisce un’autentica fusione tra moda e sport è stata ancora Prada grazie a un comunicato ufficiale: esplorare gli aspetti legati alla tradizione, alla tecnologia e all’innovazione, sfidando le convenzioni attraverso strategie inaspettate.

La tradizione sportiva e l’approccio visionario allo sviluppo tecnologico di Adidas si fondono con l’esperienza nel settore della pelletteria e l’interpretazione del lusso e della qualità propri di Prada, sinonimo di un Made In Italy celebre in tutto il mondo.

Non solo: la collaborazione creativa nasce da una passione condivisa per lo sport.

Luna Rossa è il team velico con il quale Prada partecipa alla Coppa America (il più antico trofeo sportivo della storia, nonché la più prestigiosa competizione velica internazionale): fondato oltre vent’anni fa, precisamente nel 1997, il team rappresenta il laboratorio perfetto per testare nuovi materiali e tecnologie e presenta le condizioni ideali per perfezionare la scienza della vela.

Nel corso della sua storia, Adidas ha aperto la strada all’innovazione sportiva e alla tecnologia di precisione e i traguardi raggiunti l’hanno trasformata in un marchio di fama mondiale; parallelamente, il carattere di Prada risiede nell’interazione tra forma e funzionalità, tra lusso e utilità nonché nella capacità di accostare ideologie differenti.

La collaborazione avrà fasi distinte.

La prima consiste nel lancio di calzature in edizione limitata, ispirate ai classici di entrambi i marchi sebbene rivisitati e ricontestualizzati: realizzate da Prada in Italia, debutteranno a livello mondiale a breve, in dicembre 2019.

In una seconda fase, la collaborazione porterà alla produzione delle nuove calzature tecniche da vela di Luna Rossa che saranno svelate nel 2020.

L’unione è senza dubbio particolare e ha sorpreso molte persone: quali sono state, dunque, le reazioni all’annuncio della collaborazione Prada for Adidas?

I pareri sono discordanti.

Nella fusione sono rintracciabili i tratti tipici del masstige, termine che nasce dalla contrazione di mass market e prestige e che descrive una precisa strategia di co-branding che va a riprendere le leve del marketing di lusso (quali valore estetico e qualitativo) abbassando però (almeno generalmente) la leva del prezzo e spingendo piuttosto sul valore della percezione simbolica, ovvero sul richiamo e sul fascino esercitato da una determinata maison o da un determinato brand.

In questo caso, da una parte abbiamo Prada, maison esclusiva fondata nel 1913 e che è stata perfino fornitore ufficiale della Real Casa di Savoia, oggi guidata da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli; a fare da contraltare c’è il marchio tedesco che, dal 1949 a oggi, è riuscito ad affermarsi come un colosso globale dello sportwear in tutto il mondo.

Abbiamo pertanto due indiscutibili eccellenze nei propri segmenti di mercato, due nomi che – a un primo sguardo – potrebbero sembrare davvero molto lontani, dall’estetica che li caratterizza fino al tipo di pubblico di riferimento: proprio in queste vistose differenze risiedono le motivazioni di chi non ha apprezzato la collaborazione – e ancora non si hanno dati certi circa la questione ‘prezzo’.

Eppure, chi apprezza il laboratorio creativo Prada for Adidas sostiene che, in realtà, è proprio da queste differenze che possono arrivare risultati interessanti.

Le carte vincenti potrebbero essere la visione sempre sorprendente di Miuccia Prada – che ha costantemente dimostrato un occhio mai banale né scontato per quanto riguarda la moda – e quello che potrebbe essere il vero punto di incontro tra Prada e Adidas, ovvero la sostenibilità.

Gli osservatori più attenti hanno infatti sottolineato come, negli ultimi anni, entrambi i marchi abbiano riservato sempre maggior attenzione a questa tematica, portando avanti azioni concrete: lo scorso maggio, Prada ha per esempio annunciato che a partire dalle collezioni femminili SS 2020 non utilizzerà più pellicce animali nella realizzazione di nuovi prodotti.

E c’è dunque chi è pronto a scommettere che il tratto distintivo della collaborazione sarà proprio questo, magari facendo leva sul tessuto che ha fortemente caratterizzato entrambi i marchi, ovvero il nylon. Possibilmente in versione rigenerata, come auspicano tutti coloro che sono sensibili alle ormai imprescindibili tematiche ambientali.

A ogni modo, i dettagli disponibili e confermati restano (o meglio restavano) pochi: l’immagine a corredo dei post apparsi nei social il 7 novembre era il classico sacchetto bianco Prada con all’interno due scatole di scarpe, una azzurra e una nera, proprie di Adidas, senza però alcun accenno al contenuto.

Il mistero è stato svelato il 25 novembre ancora una volta via social e di nuovo tramite Facebook e Instagram: la prima fase Prada for Adidas Limited Edition sarà un tributo alle iconiche scarpe di adidas Originals, le sneaker Superstar lanciate originariamente nel 1969 e tutt’oggi un emblema dello stile adidas Originals.

L’edizione limitata include in abbinamento una nuova silhouette di borsa – Prada Bowling for Adidas – che si ispira alla Bowling Bag di Prada e alla tipica borsa da palestra Adidas: proprio questa creazione vuole raccontare le narrazioni condivise e le tradizioni intersecate di Prada e Adidas.

Le Prada Superstar e la borsa Prada Bowling for Adidas saranno in vendita insieme come set: ogni pezzo è realizzato da Prada in Italia, come promesso, e la partnership è anche un omaggio ai 50 anni della Superstar, impeccabile icona di stile che non necessita di essere ridisegnata dato che resta un successo dopo cinque decenni.

Le sneaker Superstar vengono reinterpretate usando pelle di primissima qualità di Prada per la tomaia con l’iconica punta a conchiglia in gomma di Adidas Originals: rifinite con una suola in gomma preformata a motivo spina di pesce, le sneaker presentano tre strisce dentellate e il logo del trifoglio sul tallone a fianco del logo Prada.

La borsa Prada Bowling for Adidas è realizzata in pelle di vitello con una tracolla sportiva in nylon (ecco dunque il nylon) e i loghi Prada e Adidas Originals riportati nella parte superiore in posizione centrale.

Entrambi i prodotti sono proposti in bianco ottico con dettagli neri: immediatamente riconoscibili, delineano la genesi di Prada for Adidas.
Il pacchetto Prada for Adidas Limited Edition verrà proposto in soli 700 pezzi identificati da un numero di serie unico: a partire dal 4 dicembre 2019, sarà in vendita online sui siti adidas.com e prada.com e presso negozi Prada selezionati in tutto il mondo.

Le prime reazioni fioccano già via social, spaziando ancora una volta tra favorevoli e contrari, tra entusiasti e delusi: i favorevoli sottolineano la salvaguardia del Made in Italy e della tradizione, mentre i contrari avrebbero auspicato un passo più deciso verso cambiamento e sostenibilità.

Risposta e reazione definitive arriveranno il 4 dicembre e poi con la seconda fase del progetto nel 2020: saranno forse le calzature tecniche per Luna Rossa l’ambito in cui Prada e Adidas spingeranno quanto a innovazione e sostenibilità, nylon incluso.

Docente di Accademia Del Lusso
Emanuela Pirré

Photo credit canali social Prada

Tag: