Must del mese: Cinque magazine di moda indipendenti e cartacei che non puoi assolutamente perderti

in Interviste

A seguito della crisi della carta stampata la maggior parte dei colossi dell’editoria si è lanciata nel campo dell’online. Ma nonostante le finanze si siano ridotte, la necessità di appassionarsi, di essere stimolati, non solo da un iperattivo consumismo, non è venuta a mancare. Proprio per questo motivo è nata la necessità di leggere ed osservare contenuti di spessore, non omologati alla massa di notizie banali di cui siamo inondati.

Nel pieno bombardamento mediatico a portata di click che viviamo, abbiamo sviluppato un disperato bisogno di ricerca e di qualità. Un qualità a cui solo le riviste indipendenti cartacee possono rispondere.

In questo quadro storico i nuovi consumatori di riviste di nicchia sono il simbolo di una nuova speranza. E le testate cartacee indipendenti di moda stanno vivendo una vera e propria rinascita.

Grazie alla ricchezza e alla qualità dei contenuti e dei progetti grafici, queste testate sono state rivalutate e non vivono crisi. Anzi, sono diventate ambasciatrici di uno stile di vita di cui le persone hanno bisogno sempre di più, combattendo la velocità omicida del nostro tempo.

Tra le pubblicazioni Italiane più rappresentative di questa categoria possiamo citare ALLA CARTA, HUNTER FASHION MAGAZINE, PUNKT MAGAZINE, LOOM-EST e WRPD MAGAZINE. Parliamone un pò.

ALLA CARTA è una pubblicazione biennale a tiratura internazionale. Il magazine appartiene ad una fascia alta di lettori di nicchia, toccando discipline come moda, arte e design. La rivista crede fermamente nel cartaceo. Da cui prende il nome. Le fondatrici sono Valentina Barzaghi, Fabiana Fierotti e Yara De Nicola, tre creative con un obiettivo comune, raccontare il mondo della ‘tavola’ nelle sue sfaccettature quotidiane. La rivista nasce dalla voglia di credere ancora nell’editoria stampata, anche considerando il particolare momento in cui si trova. Le fondatrici raccontano che la scelta del soggetto è stata una semplice evoluzione di ciò che succedeva durante i loro incontri creativi, che avevano luogo durante i pasti, e che le spinsero a riflettere su quanto il cibo stimolasse i loro processi concettuali, da cui scaturivano sempre sinergie innovative.

HUNTER FASHION MAGAZINE è un semestrale pionieristico dedicato al menswear, nato dalle ceneri di The/End. Il magazine offre spunti di riflessione per la vista e per la lettura; definendo a pieno quello che rappresenta oggi la modernità. Anche questa realtà nasce come un esperimento editoriale di nicchia che poi ha raggiunto il successo più capillare. Nato in un garage nel 2006 da un’idea di un gruppo di giovani editori indipendenti italiani, oggi Hunter è una realtà affermata nel fashion system internazionale. Una sfida con un obiettivo: promuovere il talento e mantenere una visione libera e ipercreativa. La loro sede è in Via Padova, e già questo sembra una cosa molto alternativa. Tra i fondatori Anna Carraro, una stylist\editor, che collabora anche con Alla Carta.

PUNKT MAGAZINE nasce a Milano con la volontà di rappresentare le evoluzioni creative della città, e registrare i cambiamenti generazionali. La moda, l’arte e il design rimangono i soggetti determinanti di questo progetto editoriale; designer, editori indipendenti, stylist e artisti sono al centro di questa rivoluzione. Marcello Junior Dino e Roberto Ortu sono i fondatori di questo magazine. Quando i due pensarono di fondare questa rivista per la prima volta, immaginavano un magazine che sarebbe rimasto per sempre solo su piattaforma online. Col passare del tempo invece si sono dovuti scontrare con una convinzione molto diffusa, ovvero che i magazine online sono purtroppo considerati una copia sfigata delle testate stampate. L’idea di portare Punkt su carta è nata dall’esigenza di creare contenuti più maturi e di arrivare ad un pubblico più selezionato. Il casting è stato, fin dall’inizio di Punkt, uno dei segni distintivi della rivista. E continua ad essere al centro di tutti i creativi che collaborano alla testata, tra cui Elisa Voto, una stylist\fashion consultant di avanguardia.

LOOM-EST non è un trend magazine convenzionale, di cui rifiuta il linguaggio e la definizione. Invece di sviluppare i contenuti attraverso ricerche di immagini basate sul web, i temi tendenza vengono prodotti da zero ed illustrati al lettore per ciò che sono, senza l’incursione di contenuti prefabbricati. La promozione di artisti emergenti è il DNA di Loom – est, così come la produzione di contenuti originali. L’intero magazine è ricco di editoriali, che presentano il lavoro di giovani artisti e designer provenienti da tutto il mondo, per poi culminare nella sezione Young Talents, una galleria di carta che racconta il futuro di arti e mestieri.

WRPD MAGAZINE è una rivista semestrale che promuove il dialogo tra arte, fotografia e moda. È un progetto indipendente che esprime una visione contemporanea del mondo di affermati designer internazionali di talento, fotografi e scrittori. Oltre alla rivista di stampa, WRPD offre anche una piattaforma online esclusiva e ricca di contenuti editoriali sempre aggiornati. Per altro sempre aperta a nuove submissions esterne.

Se siete già a conoscenza di queste riviste buon per voi. Se invece avete voglia di sfogliarle dal vivo, oppure di iniziarle a collezionare, vi consiglio, su Milano, di andare da Book Village in via Morimondo, 26. Oppure da Reading Room in Via Mincio, 10.

ALLA CARTA
http://allacarta.com/
https://www.instagram.com/alla_carta/?hl=it

HUNTER FASHION MAGAZINE
http://www.huntermagazine.it/
https://www.instagram.com/hunterfashionmagazine/?hl=it

PUNKT MAGAZINE
http://punktmagazine.com/
https://www.instagram.com/punktmagazine/?hl=it

LOOM-EST
https://www.loom-est.com/
https://www.instagram.com/loom_est/?hl=it

WRPD MAGAZINE
http://www.wrpdmagazine.com/
https://www.instagram.com/wrpdmagazine/?hl=it

Noemi Vanda Bruni
Docente Accademia Del Lusso