Citytour: Firenze per gli insider, una guida per chi cerca ispirazioni.

in Lifestyle

“Firenze ha una grande tradizione nella moda, che la rende una delle più attive in Italia e non solo. Si può infatti dire che l’alta moda italiana sia nata a Firenze, con la sfilata organizzata il 12 febbraio 1951 dal pioniere della moda italiana Giovanni Battista Giorgini, presso Villa Torrigiani in via dei Serragli (replicata poi alla Sala Bianca di Palazzo Pitti) alla presenza di numerosi compratori internazionali, che scoprirono l’eleganza Made in Italy, che poteva vantare prezzi molto più competitivi della moda parigina.
La città vanta stilisti del calibro di Gucci, Enrico Coveri, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Patrizia Pepe, Emilio Pucci, Ermanno Scervino e molti altri, che proprio qui con le loro fashion house sviluppano prodotti di moda famosi in tutto il mondo. Le maggiori boutique d’alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, in via de’ Tornabuoni e via della Vigna Nuova ed in generale in tutto il centro storico di Firenze.
Sviluppate sono anche le botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono tra piazza Santa Croce e Borgo dei Greci), così come la pelletteria industriale (a Firenze è presente il 15,2% delle aziende italiane operanti in questo settore).”
Così Wikipedia ci descrive Firenze, come una città ricca di artigianato e tradizioni. In questo articolo andiamo a scoprire la Firenze più di nicchia, andando virtualmente a visitare alcuni dei suoi più noti concept store.

In pieno centro troviamo Flow Run, Piazza degli Strozzi, 16. Flow Run è un concept store di recente apertura. E’ stato aperto nel 2016 ed è specializzato nella vendita di sneakers di brand leader nel settore delle calzature sportive, affiancati a brand di nicchia ed avanguardia.

Poco distante visitate SOTF, specializzato nella vendita di sneakers e accessori per uomo e donna. Lo store nasce a Firenze e, oltre alla realtà fisica, interagisce con i propri clienti anche attraverso la piattaforma online. Lo trovate sempre in zona, a Via de’ Tornabuoni, 17.

In Via della Vigna Nuova, 75/R entrate da WP da oltre 30 anni, lavora cercando in tutto il mondo marchi caratterizzati da una lunga storia e tradizione, ricchi di qualità ma anche caratterizzati da innovazione. L’ambiente è confortevole e l’esposizione dei prodotti avviene all’interno di un contenitore, capace di sottolineare i valori dei singoli prodotti, rendendoli veri protagonisti dello spazio.

Accanto troviamo Montgomery, uno store che nasce nel 1985 in via Pellicceria 22 a Firenze, tra Piazza della Repubblica e la biblioteca del Palagio. E’ il primo negozio fiorentino che ha introdotto i grandi nomi dei marchi d’avanguardia come Helmut Lang, Alexander McQueen, Dirk Bikkembergs e molti altri, ma anche nomi di nuove tendenze e nuovi designer. Oggi lo store presenta un mix di brand di alta qualità con un gusto moderno e contemporaneo, affiancati da una scelta di brand con radici più streetwear.

Nella stessa zona entrate da Guya, in Via Calimala, 29, una boutique creativa e innovativa nata a Firenze nel 1970, che è passata nel corso degli anni dalla moda di quartiere alla moda internazionale. Lo store è specializzato nella vendita di capi d’abbigliamento, scarpe e accessori di alta qualità.

Dal momento in cui vi trovate a Firenze non potete non passare al Gucci Garden, all’interno dello storico Palazzo della Mercanzia di Firenze. Ideato dal direttore creativo Alessandro Michele, lo spazio ospita una boutique con articoli unici, il ristorante Gucci Osteria da Massimo Bottura, chef premiato con tre stelle Michelin, e l’area espositiva Gucci Garden Galleria curata dal critico Maria Luisa Frisa.

Dopo una piccola pausa pranzo andate da A piedi nudi nel parco. Lo store si trova a Via del Proconsolo, 1/n. Uno store adatto a chi ama distinguersi con capi pensati da menti rivolte al futuro e capaci di dar vita a innovazione nei tagli e nelle forme, attingendo dalle tecniche più antiche e tradizionali. E’ così che qui troviamo brand ormai di culto, ma creati in origine per una nicchia di appassionati e conoisseurs.

Più a Nord trovate Gerard Loft, in Via dei Pecori, 36/red. Questo store nasce per volontà di Tommaso Pecchioli. Il suo talento lo si può notare nel suo mix di sportswear e streetwear con prodotti esclusivi e ricercati, e nella consolidata capacità di offrire prodotti di qualità superiore. Negli anni si conferma anche l’indubbia capacità di lanciare nuovi brand e contribuire a trasformarli in fenomeni.

Un altro retail degno di visita è Flow Store, in Via de’ Vecchietti, 22, uno dei negozi di abbigliamento in cui il lusso è dettato non dalla fama di una firma, ma dal prodotto di altissima qualità e fattura, un prodotto ricercatissimo, spesso introvabile, per chi ama un abbigliamento non massificato, in cui l’unicità è un valore aggiunto. Un oasi nel centro di Firenze per veri intenditori.

Nello stesso circondario trovate il noto store di LUISAVIAROMA in Via Roma, 19/21. Tra i più importanti rivenditori di moda e lusso online e non, con 5.000.000 visite al mese e spedizioni in tutto il mondo.

Della stessa famiglia LUISAVIAROMA contemporary, il suo negozio digitale, in Via Silvio Pellico, 9.

Qui vicino entrate da Société Anonyme, in Via Giovan Battista Niccolini, 3/f, 50126, uno store fondato a Firenze nel 1999 che oggi conta due sedi e uno store online. Il nome è un omaggio a Marcel Duchamp e Peggy Guggenheim e si ispira ai quartieri più artistici delle città più importanti a livello mondiale.

Sull’altra riva dell’Arno trovate BJØRK, una boutique fresca e innovativa, ricca di marchi emergenti. Fondata a Firenze nel 2013 si trova in Via dello Sprone, 25R. Più che un negozio BJØRK è un punto di ritrovo per coloro che amano la cultura e l’arte: infatti, sono disponibili anche una serie di riviste e manuali di lettura che contribuiscono a rendere eccezionale l’esperienza dl cliente.

Se siete dotati di un veicolo o avete voglia di una gita in treno, da non perdere è il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, a Prato, una fondazione costruita ex novo per presentare le ricerche artistiche più avanzate nel 2015.

Insomma tanta cultura e tradizione ma anche tanta avanguardia. Gambe in spalle e buona visita!

Noemi Vanda Bruni
Docente Accademia Del Lusso