Moda italiana in crescita del 2,8% a quasi 90 miliardi di euro nel 2018
La moda italiana rappresenta circa 90 miliardi di € nel 2018, un settore che conferma la sua buona performance di anno in anno.
Le 50 prime aziende di moda italiane rappresentano il 40% del fatturato totale dell’industria della moda italiana.
Il settore comprende più di 67.000 aziende e impiega oltre 620.000 persone. Includendo i settori degli occhiali, cosmetici e gioielli, le vendite nel 2018 hanno superato 89,7 miliardi di euro, con un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente.
Settore tessile e dell’abbigliamento italiano 2018: 67 miliardi di euro
Considerando unicamente il settore tessile e abbigliamento, le vendite del 2018 hanno raggiunto 66,7 miliardi di euro, con un tasso di crescita del 3% e un aumento delle vendite nel secondo trimestre. Secondo le stime della CNMI (Camera nazionale della moda italiana), le esportazioni dovrebbero aumentare del 4,3% a 52,24 miliardi di euro, con un surplus commerciale di 18,7 miliardi di euro.
Moda italiana, Luxottica e Gucci in pole position
Luxottica detiene la leadership nel panorama della moda e del lusso italiano. L’azienda fondata da Leonardo Del Vecchio ha realizzato nel 2017 un fatturato di 9.157 miliardi di euro e un utile netto di 1.038 miliardi di euro, di cui l’80% all’export.
Gucci, di proprietà del gruppo francese Kering, è diventato -sotto la guida di Marco Bizzarri e Alessandro Michele – il marchio più redditizio della moda italiano con 6,2 miliardi di € di fatturato nel 2017 (all’arrivo del CEO Bizzarri nel 2015 il fatturato era di 3,5 miliardi € per il 2014) con una crescita dell’80% nelle vendite online.
Prada si posiziona al terzo posto con oltre 3 miliardi di euro, il 62% dei quali è stato realizzato al di fuori dell’Unione Europea.
Vero simbolo del Made in Italy, Armani ha raggiunto 2,3 miliardi di euro nel 2017, con 60% realizzato con i suoi clienti in tutto il mondo.
Esportazioni a + 4,3% nel 2018
Secondo le stime della CNMI (Camera Nazionale della Moda Italiana), le esportazioni dovrebbero aumentare del 4,3% per raggiungere 52,24 miliardi di euro, con un surplus commerciale di 18,7 miliardi di euro. I cinque principali mercati della moda italiani sono Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti e Regno Unito. L’Italia è anche il terzo maggiore esportatore di tessuti e abbigliamento nel mondo, dietro a Cina e Germania. La moda femminile registra 12,8 miliardi di euro.
Chloe Payer
Docente di Accademia del Lusso