
La sensualità del corpo: Alessandro Dell’Acqua per N21

Cosa significa essere sensuali? Si può esserlo senza cadere troppo nel volgare? La sessualità può essere messa sotto i riflettori e raccontata attraverso dei capi? La collezione donna – uomo, presentata da Alessandro dell’Acqua in formato digitale in occasione della Milano Fashion Week di quest’anno, fa capire che tutto questo è possibile. Per questa collezione…
La moda Haute Couture ai tempi della pandemia

Ad un anno dalla pandemia la moda si è trovata a fare i conti con una realtà completamente diversa. Le sfilate, oggetto di trasformazione e smaterializzazione, in cui ogni tipo di rapporto con la realtà materiale sembra perdersi ed idealizzarsi, si sono dovute adattare a spazi nuovi. Spazi digitali destinati ad un pubblico più ampio…
Moda «Second-hand», l’estro italiano c’è

Il Made in Italy dice la sua anche in fatto di moda sostenibile In un momento storico così delicato e difficile come quello che stiamo vivendo, fatto di precarietà e incertezze, la speranza e la voglia di rinascita fungono da fari nella notte buia chiamata futuro. Ogni pandemia ha cambiato inevitabilmente il corso della storia,…
Inclusione e body positivity: il significato profondo di Bridgerton

Tra l’eleganza di un abito e un altro, la serie-cult di Netflix “Bridgerton”, con il suo tono ironico ma allo stesso tempo pungente e sensuale, affronta alcuni dei temi più discussi della società contemporanea e in particolare del fashion system. Primo tra tutti il tema dell’inclusività. Nonostante la serie sia ambientata durante gli anni di…
Un ritorno al romanticismo, la serie-evento Bridgerton

Dopo il grande successo riscontrato dalla mini-serie “The Queen’s Gambit”, Netflix lancia un’altra serie- evento che si è subito piazzata tra le serie più viste della piattaforma: “Bridgerton”. Ambientata in una Londra nel diciannovesimo secolo durante il periodo della Reggenza, la serie narra le vicende degli otto figli del visconte Bridgerton che cercano in tutti…
Verso un futuro digitale

“Il declino del sistema moda, per come lo conosciamo, è iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere di più… Io non voglio più lavorare così, è immorale”. Queste furono le prime parole della lettera che Giorgio Armani scrisse…
Fendi Couture 2021: un’ode alla poetica di Virginia Woolf

“La maison romana si affida alla cultura British del nuovo direttore artistico Kim Jones” L’Haute Couture spring\summer 2021 è stata capace di trasmettere cultura ed eleganza nonostante il formato tutto digitale. La sfilata di Fendi Couture sembra scorrere come le pagine del romanzo “Orlando” di Virginia Woolf, in un viaggio senza tempo che unisce ironia,…
L’anno del Bue e il Fashion System

“L’anno del bue è arrivato, buon anno” 牛年就到了,新年快乐 Il 12 febbraio è la data che segna ufficialmente l’inizio della festa di Primavera, anche nota come Capodanno Lunare, ossia la Festa tradizionale più importante di tutte in Cina, paragonabile al nostro Natale. Solamente per questa Festa, infatti, la popolazione cinese si ferma: tutte le attività vengono…
Intervista a Veronica Modica, ex studentessa del corso di Fashion Design

Mi chiamo Veronica Modica, ho 27 anni (quasi 28) e sono nata e cresciuta in provincia di Monza, in mezzo ai campi e ai boschi (che amo). Ho sempre cercato, sin da piccola, di mostrare il mio stato d’animo attraverso i vestiti. Ho scelto di intraprendere il liceo artistico dopo una sbandata di tre mesi…
Come la moda risponde allo sfruttamento animale

Un infiltrato dell’organizzazione no-profit “Essere animali” ha condotto, poco tempo fa, un’indagine sugli allevamenti di animali. I filmati da lui registrati hanno evidenziato le violenze che si celano dietro il mondo della produzione di carne. Gli animali subiscono violenze quotidiane quali essere presi a calci, malmenati con spranghe di ferro o, nei casi dei più…